Vellutata di ceci con polenta croccante

Come scaldarci nelle fredde e uggiose giornata d’autunno? Con una bella vellutata!

Un primo piatto che affonda le radici nelle genuine tradizioni contadine di una volta.

Ingredienti per 4 persone:

350 gr ceci secchi

300 gr polenta in panetto

1/2 cipolla

Olio extravergine d’oliva q.b.

Brodo vegetale q.b.

Pepe nero q.b.

sale fino q.b.

prezzemolo q.b.

Preparazione:

Per preparare la vellutata cominciate lasciando reidratare i ceci in una ciotola con abbondante acqua: occorrono almeno 8-12 ore affinché cuociano più in fretta (potete farlo la notte precedente).

Trascorso il tempo scolateli, sciacquateli e versateli in una pentola capiente, poi coprite con abbondante acqua fredda.

Scaldate una pentola con un filo d’olio e versateci la cipolla precedentemente tritata, a seguire i ceci scolati (lasciatene qualche cucchiaio da parte per la decorazione) insieme ad un bicchiere di brodo.

Nel frattempo tagliate accendete il forno a 200 °C e tagliate la polenta a cubetti di circa 3-4 cm, mettetela su una teglia ricoperta da carta da forno e infornate per 15 minuti circa (finchè i cubetti risulteranno dorati e croccanti).

Lasciate sobbollire i ceci per circa 20 minuti, dopodichè frullate il tutto e aggiustate di sale. La consistenza dovrà risultare cremosa (nel caso fosse troppo densa aggiungete ancora un pò di brodo, se invece fosse troppo liquida lasciate sobbollire ancora qualche minuto).

Trasferite la vellutata nei piatti, guarnite con i cubetti di polenta, i ceci rimasti e decorate il tutto con un filo d’olio, una macinata di pepe e un pizzico di prezzemolo.

Servire calda con tanto amore!!!

P.S: idea veloce: acquistate ceci in barattolo già ammollati.

Foto e ricetta di Federica Locarno (Instagram: _chicca_92)

Curiosità:

Ricchi di vitamine A, B, C, E, K, calcio, ferro, fosforo, magnesio, sodio, potassio e zinco, i ceci sono utili per controllare il livello del colesterolo e della glicemia, riducendo il rischio di diabete.

I ceci sono un’ottima fonte proteica tra le proteine di origine vegetale. Per quanto riguarda le proteine vegetali bisogna ricordare che è necessario abbinare i legumi, come i ceci, ai cereali integrali, per fare in modo che il nostro organismo abbia a disposizione tutti gli amminoacidi essenziali che ha bisogno di ricavare dall’esterno dato che i cereali sono carenti in metionina e cisteina e si compensano con i legumi che invece sono carenti in lisina, presente però proprio nei cereali.

Il consumo di ceci è consigliato soprattutto per mantenere le ossa in salute, per via della loro ricchezza di sali minerali, e per abbassare il colesterolo, dato che i ceci sono una fonte di fibre. Grazie al loro contenuto di potassio infine i ceci sono ritenuti benefici per preservare la salute del cuore e la buona circolazione del sangue.

I ceci sono un alimento mediamente calorico ed energetico. Infatti 100 grammi di ceci cotti (ceci secchi bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale) apportano al nostro organismo circa 120 calorie.

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About