Risotto zucca e chiodini con chips di parmigiano

Un primo piatto dai sapori e colori autunnali che scalda il cuore solo a guardarlo.

Ingredienti per 2 persone:

140 gr di riso Carnaroli

100 gr di zucca

100 gr di funghi chiodini

50 gr di parmigiano

prezzemolo

brodo

olio

pepe

sale

vino bianco

Preparazione:

Dividi la zucca in 3 parti: una parte tagliala a cubetti grossolani, cuocili a vapore e poi frullali con sale, pepe e un filo d’olio. Taglia la seconda parte a piccoli cubetti e passali al forno con olio e rosmarino finche non diventano dorati (ci serviranno per la decorazione).  Infine riduci la restante parte in cubetti di circa 1 cm, e cuocili in padella con un cucchiaio d’olio. Tosta il riso sempre nella padella con i cubetti di zucca, sfuma con il vino, prosegui con il brodo e verso metà cottura aggiungi la purea di zucca (lasciane da parte un cucchiaio per la mantecatura finale).

Nel frattempo cuoci i funghi in una padella con olio, sale, pepe e prezzemolo per circa 15 minuti.

Prepara le chips di parmigiano versando un cucchiaio di parmigiano alla volta su una padella antiaderente ben calda, una volta sciolto gira la cialda a cuocila dall’altro lato; poi toglila dalla pentola e lasciala raffreddare su carta da forno.

Una volta cotto il riso impiatta il tutto: sul fondo del piatto disponi il riso e decora con i funghi e le chips di parmigiano. Buon appetito!!

Foto e ricetta di Federica Locarno (Instagram: _beautyfoodchicca_)

Curiosità:

Zucca:La zucca non è altro che il frutto maturo, o meglio lo sviluppo in crescita della piccola e verde zucchina.

La polpa di zucca è ipocalorica e assai digeribile, ideale nell’alimentazione dei bambini e delle persone anziane. È indicata nella prevenzione delle malattie degenerative per il ruolo che svolge contro i radicali liberi. Le vitamine in essa contenute, infatti, agiscono come protettori della salute.

Importante il contenuto di potassio per mantenere un corretto equilibrio idrico dell’organismo e delle mucose.

I semi (ma non la polpa della zucca) sono una grande fonte di magnesio, che aiuta soprattutto il sistema cardiocircolatorio, regolandone la pressione sanguigna e contribuendo a prevenire molte conseguenze anche gravi. Il magnesio interviene anche nella corretta formazione delle ossa e dei denti e nella regolazione delle funzioni intestinali.

Le zucche hanno un basso apporto calorico in virtù della presenza nella polpa di un’alta concentrazione di acqua (circa 94%) e di una bassissima percentuale di zuccheri semplici.

 

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About