
IL PORRIDGE
Ci sono tanti modi di fare colazione, tanti alimenti da portare in tavola al mattino. Alcuni però sono più consigliati di altri all’interno di una dieta equilibrata, uno di questi è di tradizione anglosassone: parliamo del PORRIDGE, detto anche “zuppa d’avena”.
Ecco alcuni dei suoi benefici:
- Fornisce un buon apporto proteico e uno scarso apporto in grassi saturi.
- Ha un elevato potere saziante.
- Ha un basso indice glicemico.
- Apporta fibre in buona quantità, quindi giova alla salute intestinale
- Può essere preparato con differenti ingredienti.
- E’ veloce e pratico.
- Si presta a molteplici stili alimentari: onnivori curiosi, vegetariani e vegani.
- E’ facilmente digeribile.
COME CREARE UN PORRIDGE:
- FIOCCHI D’AVENA: più sono piccoli, più il porridge uscirà cremoso. Se avete i fiocchi grandi basta tritarli leggermente. In genere utilizzo 45/50 gr
- FARINA D’AVENA: aiuta a rendere il porridge più cremoso. Potete fare metà dose di fiocchi e metà di farina.
- SEMI DI CHIA: è possibile anche utilizzare dei semi di chia mischiati ai fiocchi d’avena dimezzando le dosi (metà di uno e metà dell’altro)
- LIQUIDI: latte o vegetale o di mucca è indifferente , in base ai propri gusti. Si può utilizzare anche l’acqua ma ovviamente resterà più insapore.
La cosa importante è la PROPORZIONE AVENA-LIQUIDO. Per un porridge super cremoso adottate il rapporto 1:5 quindi il liquido 5 volte il peso dell’avena. Ci metterà più tempo ad addensarsi ma il risultato sarà migliore!
- ALBUME/YOGURT: per rendere il porridge più proteico basterà aggiungere dell’albume a metà cottura continuando a mescolare fino a quando si addensa. Le dosi sono circa il doppio del peso dell’avena.
Oppure potete mettere dello yogurt (un paio di cucchiai) sopra il porridge tolto dal fuoco e lasciato raffreddare un paio di minuti.
- LA COTTURA: vi basterà un pentolino antiaderente e cuocerlo fino a che non ha raggiunto la consistenza desiderata, mescolando con un frustino (soprattutto se avete utilizzato la farina per eliminare gli eventuali grumi) o un cucchiaio di legno.
- GLI AROMI: c’è la possibilità di utilizzare fiocchi o farine aromatizzate ( io consiglio sempre di smezzarli con fiocchi o farine neutre per non creare un sapore troppo stucchevole.
Oppure utilizzare AROMI E DOLCIFICANTI NATURALI: estratto di vaniglia, cacao, cannella, miele, sciroppo d’acero, sciroppo d’agave..
- FRUTTA FRESCA E SECCA: decorare il tuo porridge con frutta fresca a dadini o a fettine ( potete anche utilizzare della frutta cotta come pere e mele abbinate all’uvetta! Le mie preferite!). Rendiamo il porridge ancora più sfizioso con della frutta secca (o a granella o tritata a pezzi più grossi) o (del burro di frutta secca)
E IL VOSTRO PORRIDGE E’ PRONTO!
L’avena è un cereale con un ottimo apporto proteico e inoltre ha un grande potere saziante, e vi permette di creare una colazione sana e completa da poter preparare anche in anticipo la sera prima e pronta alla mattina da portare al lavoro! Infatti il porridge è ottimo sia caldo che freddo! PROVATELO!
Foto e ricetta di Federica Locarno (Instagram: _beautyfoodchicca_)
Di seguito alcuni spunti della nostra Federica

Fiocchi d’avena al cacao con more all’interno, strato di yogurt di soia bianco, banana 1/2, more, mandorle e burro d’arachidi

Farina d’avena al cacao, un cucchiaio di yogurt, marmellata light frutti di bosco, lamponi, mirtilli e mandorle

farina d’avena gusto biscotto con 1 cucchiaio di yogurt greco bianco 0% , mirtilli, 1/2 banana, noci

Strato di fiocchi d’avena al cacao, yogurt bianco, lamponi, ciliegie e mandorle