
Non è solamente un momento di svago, l’attività sportiva. Per un adolescente, fare sport significa forgiare il carattere, aprirsi, crescere. Significa relazionarsi con i propri coetanei, condividere un obiettivo comune, imparare ad accettare le regole e anche le sconfitte.
Un adolescente potrà optare per uno sport di squadra, oppure per uno sport individuale. Nel primo caso, andrà a crescere il suo senso di collaborazione, la sua empatia, la sua capacità di relazionarsi. Il suo senso di squadra, insomma. Nel secondo caso, invece, sarà unicamente lui a gareggiare con se stesso, e potrà fare affidamento unicamente sulle sue forze. Imparerà però a rispettare l’avversario, e a non aver paura di sfidare i suoi limiti.
Ci sono poi i benefici sulla salute: fare sport, per un adolescente, significa iniziare a capire quanto sia importante prendersi cura di sé e del proprio corpo. Lo sport mantiene in forma, combatte i chili di troppo, rallenta l’invecchiamento. E, se praticato con costanza, difende il sistema immunitario tenendo lontane molte malattie. Ecco perché, al di là dell’attività sportiva scelta, è importante che un ragazzo sfrutti ogni occasione per muoversi, magari in compagnia dei suoi genitori, così da rafforzare il rapporto in uno dei periodi più complicati per un figlio come per mamma e papà, l’adolescenza. Fare un’escursione in montagna, pedalare per le vie della città, andare a nuotare tutti insieme: sono attività che rafforzano il senso di famiglia, e mantengono in forma.