Panzanella

Panzanella è il nome toscano di una pietanza estiva rustica, un piatto povero di derivazione contadina, molto semplice, che non necessita di cottura e che veniva consumato nei campi da chi, per lavoro, restava fuori casa tutto il giorno.

Ingredienti per 2 porzioni:

80 gr di pane di segale raffermo

1 scatoletta di tonno al naturale

1 manciata di pomodorini

1 cetriolo

1/2 cipolla rossa

40 gr di ceci

aceto (di mele o vino bianco)

pepe

sale

erbe aromatiche

Preparazione:

Taglia il pane a piccoli cubetti e bagnali con acqua e aceto, nel frattempo prepara le verdure: taglia i pomodorini, il cetriolo e la cipolla.

Sgocciola bene il tonno e uniscilo ai ceci. In una ciotola mescola tutti gli ingredienti, aggiungi olio, sale, pepe ed erbe aromatiche a piacere.

Puoi servire la panzanella in barattoli di vetro monoporzione.

Foto e ricetta di Federica Locarno (Instagram: _beautyfoodchicca_)

Curiosità:

Cetrioli: depurativi, rinfrescanti, anticatarrali, emollienti: sono queste le quattro principali proprietà dei cetrioli.

Il cetriolo è composto per lo più d’acqua (circa 95%) ed ha un apporto energetico ridottissimo, per questo motivo è ritenuto un ottimo alleato di chi ha necessità di depurare l’organismo e vuole seguire un regime alimentare ipocalorico. 100 grammi di polpa di cetriolo apportano solo 12 calorie. Quest’ortaggio aiuta a dimagrire anche grazie al contenuto di acido tartarico, una sostanza che impedisce ai carboidrati assunti con la dieta di trasformarsi in grassi.

Contiene una buona quota di sali minerali, soprattutto potassio, ma anche ferro, calcio, silicio, iodio e manganese. Apporta provitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C.

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About