
Nido di agretti con uovo soufflè
Un secondo piatto di grande effetto e molto salutare grazie alla presenza di ingredienti come agretti (detti anche barba di frate) , uovo e ceci. Perfetto anche per un brunch domenicale!
Ingredienti per un tortino:
1 mazzetto di agretti
1 uovo
1 patata
30 ml di latte
1 manciata di ceci lessati
noce moscata
sale e pepe
olio
paprika
Preparazione:
Scalda una padella sul fuoco con un filo d’olio, quando è calda aggiungi gli agretti e falli saltare 5/10 minuti aggiungendo un pochino di acqua.
Nel frattempo sbollenta la patata e, una volta cotta, schiacciala insieme al latte caldo, sale, pepe e noce moscata.
Scalda il forno a 180°, rivesti una teglia con carta da forno, disponi i ceci spolverati con la paprika e inforna per 5/10 minuti.
A questo punto puoi dedicarti all’operazione più difficile: l’uovo soufflè… spiegarlo a parole non è semplice… guarda il video qui di seguito per seguire tutti i passaggi.
Ora puoi passare all’impiattamento! Disponi un pò di crema di patata sul fondo del piatto, adagia gli agretti, decora con i ceci e per ultimo disponi l’uovo soufflè.
Porta in tavola e buon appetito!
Foto e ricetta di Federica Locarno (Instagram: _beautyfoodchicca_)
Curiosità:
Gli agretti sono un ortaggio di stagione da marzo a maggio. Ricchi di acqua e fibre e poveri di grassi, gli agretti sono particolarmente indicati quando si segue un regime alimentare dimagrante.
Noti anche con il nome di barba di frate, gli agretti sono originari del Nord Africa, diffusi spontaneamente in tutta la zona del Mediterraneo e oggi coltivati per scopi alimentari.
Le foglie degli agretti o barba di frate sono particolarmente ricche di acqua e fibre insolubili, utili per favorire la diuresi e il transito intestinale e per aumentare il senso di sazietà.
Gli agretti contengono inoltre minerali, tra cui sodio, potassio, calcio e magnesio, quest’ultimo presente poiché legato alla clorofilla. Presentano inoltre buone quantità di vitamine, in particolare vitamine del gruppo B e beta carotene, precursore della vitamina A, una vitamina coinvolta nel meccanismo della visione.
Nelle foglie della barba di frate è presente anche la vitamina C, ma trattandosi di una vitamina poco resistente al calore, il suo contenuto cala sensibilmente durante la cottura.
La barba di frate fornisce poche calorie e apporta quantità irrilevanti di grassi, dunque il consumo di questo vegetale risulta indicato quando si segue una dieta dimagrante.
Gli agretti sono consigliati nei regimi alimentari dimagranti anche per il contenuto in fibre, che aiutano ad aumentare il senso di sazietà e a percepire meno la fame.
Fonte: www.cure-naturali.it