E’ stato scientificamente dimostrato che lo yoga ha gli stessi effetti benefici di molte altre attività fisiche, comprese quelle più impegnative a livello agonistico e competitivo.
Coloro che, rispetto ad uno sport impegnativo, preferiscono un’attività più tranquilla e contemplativa come lo yoga, sappiano dunque che il beneficio è consistente, sino a essere paragonato ai vantaggi portati da discipline più faticose come la bicicletta o la camminata veloce. Questa pratica, che non richiede alcuna attrezzatura, si conferma dunque utilissima nella prevenzione di infarti e nella sindrome metabolica, ma anche se le evidenze degli effetti benefici dello yoga sulla salute cardiovascolare sono sempre più significative.
Negli studi presi in esame i ricercatori comparano coloro che praticano lo yoga con una popolazione attiva in altri sport e anche con una popolazione sedentaria, evidenziando che anche lo yoga protegge il muscolo cardiaco, che in età senile tende a indebolirsi esponendo al rischio di malattie cardiache e di infarti. Dalla metanalisi risulta che la tecnica orientale agisce positivamente su fattori come l’indice di massa corporea, la pressione arteriosa sistolica e il colesterolo LDL, dimostrando di avere una serie di benefici effetti collaterali che non sono da meno rispetto a discipline in cui lo sforzo fisico è decisamente superiore. «E’ una notizia importante – precisano gli autori dello studio nelle conclusioni – poiché tranquillizza non solo coloro che non hanno voglia di eseguire un esercizio aerobico, ma anche coloro che per varie ragioni non possono affrontare alcune attività, come gli individui anziani con una bassa tolleranza all’esercizio fisico o coloro con condizioni cardiache patologiche pre-esistenti». Gli unici parametri sui quali lo yoga non ha alcuna influenza sono invece quelli correlati al diabete. Nei casi poi in cui lo yoga sia stato abbinato a farmaci gli effetti benefici sono stati definiti consistenti e l’unica spiegazione per la quale questa tecnica, certamente più morbida, può arrivare ai risultati di sport più impegnativi si riferisce allo stato mentale e alla sua capacità di combattere lo stress, seguendo il motto di antica saggezza e buon senso “mens sana in corpore sano”.