Il rituale del massaggio è antichissimo; si può dire che sia nato assieme all’uomo. E’ una pratica che ha infinite proprietà curative, infatti lenisce dolori muscolari e articolari, tonifica i tessuti, migliora la circolazione sanguigna e linfatica. Allentando tutte queste tensioni, il sistema nervoso ne giova immensamente, (grande virtù!!!) perché aumenta la sensibilità è l’energia.
Collo e spalle: si procede con una pressione che parte dal collo e scende verso le spalle, prima da un lato e poi all’altro, e si danno dei colpetti sull’area interessata per riattivare il tessuto connettivale. Migliora le contratture dovute a una cattiva postura – spesso quella che abbiamo davanti ad al pc.
Schiena: è la zona più sofferta. I dolori si accumulano spesso su un muscolo che si chiama trapezio che dal collo scende verso schiena e fino alla fascia lombare. Il massaggio parte dall’alto, inizia con uno sfioramento per attivare la circolazione e poi si fa pressione con i pollici che sono rivolti verso la colonna vertebrale e scivolano fino alla zona lombare.
Gambe e polpacci: si parte con degli sfioramenti per attivare la sensibilità sulla zona interessata e poi si prosegue con una pressione che parte dal basso fino ad arrivare all’interno coscia. Per una questione di struttura i movimenti sono molto più dolci nella parte interna della gamba, mentre i movimenti decisi vengono fatti nella parte esterna dove i muscoli sono più larghi e più adatti a sopportare la pressione.
Però non finisce qui… a grande sorpresa abbiamo scoperto che questo tipo di massaggio, oltre a sciogliere la rigidità e a dare agilità alle articolazioni; ci aiuta a digerire meglio (via pesantezza!!) ed elimina l’ansia. Finalmente sonni tranquilli!!!!
P.S. Un ringraziamento speciale a Giuseppe Carluccio per queste info e grazie per contribuire a migliorare la qualità della vita dei nostri soci.