
Come molti di voi saprete; è ormai passato un anno e mezzo dal lancio di Terme Gallarate. Da quel giorno si sono susseguite tante novità giù alla spa e il concetto di benessere che già differenziava Life Village dagli altri, ha iniziato un percorso ormai inarrestabile, fatto di ricerca, studio e tanta fantasia.
Ma chi c’è dietro a tutto questo? Sono stati I fratelli Oldrini, che ci hanno illuminati e continuano a farlo giorno dopo giorno; così abbiamo voluto approfondire… conosciamo meglio Nicolò!! Poi sarà la volta di Michela!
Ciao Nicolò! Quale percorso di studi hai fatto? Raccontaci perche’ hai deciso di tuffarti nel mondo acqua!
Il percorso scolastico che ho intrapreso ha molto poco a che vedere con l’ambiente acqua: ho un diploma di liceo scientifico e sono laureato in ingegneria. Ciò che mi lega all’ambiente piscina sono i 15 anni di nuoto a livello agonistico, attività iniziata seguendo le orme di mia sorella ma proseguita molto più a lungo. A partire dai 18 anni poi ho iniziato il mio percorso formativo come bagnino, istruttore e allenatore di nuoto e fitness acquatico, oltre che maestro benessere.
Che cosa significa la parola ”squadra”, che significato ha per te?
Per me una squadra è un gruppo di persone che perseguono lo stesso obiettivo, aiutandosi l’un l’altro senza chiedere nulla in cambio, che seguono un percorso spesso non facile e godono delle soddisfazioni per il buon lavoro svolto ed i risultati ottenuti. Una squadra ovviamente non può esistere senza un forte legame di amicizia tra i suoi componenti, non a caso la maggior parte delle persone a cui sono più legato l’ho conosciuta in piscina.
Che cosa hanno in comune i ragazzi del tuo team, segni particolari?
Sono tutti giovani ma preparatissimi e pieni di energia, voglia di fare e sperimentare. Tutto lo staff arriva da diversi anni di esperienza in altri impianti e centri fitness e sono sempre pronti a mettersi in gioco in nuove avventure (ultima ma non ultima quella dell’aufguss, che ha riscosso un discreto successo nell’ultimo anno e mezzo).Volendo invece guardare oltre l’aspetto strettamente professionale, sono tutti ragazzi e ragazze allegri e simpatici ed è per questo che si passano spesso molte ore insieme anche al di fuori degli orari di lavoro.
Che cosa apprezzano di più i soci, delle tue lezioni/di te?
Dovrò chiedere conferma, ma credo sia il legame che si crea quando si interagisce: lo scambio di battute prima o dopo una lezione, il punto di incontro tra l’aspetto tecnico e quello di “animazione” che permette di intrattenere e far divertire senza abbassare l’intensità, sia che si parli di aquafitness, aufguss o lezione di nuoto. Menzione a parte meritano i miei squaletti, con cui adoro lavorare e che mi danno grandissime soddisfazioni nonostante le frequenti ramanzine e strillate: quest’anno sto lavorando con oltre 80 bambini e ragazzi dai 5 ai 20 anni, alcuni dei quali si avvicinano per la prima volta al mondo delle competizioni.
Se dovessi scegliere un spazio all’interno di LIFE Village, quale sceglieresti e perché?
Sinceramente? Non mi sposterei da dove sono per nulla al mondo: lo spazio piscina/terme ha tutto, dalla carica dei corsi in piscina per i giorni in cui ti senti pieno di energia alla calma della spa per quando sei in cerca di relax. Se a questo aggiungiamo anche l’aspetto socializzazione con il viavai di persone tra colleghi, soci, ospiti, bambini e genitori il quadro è completo. Per essere perfetta mancherebbe solo un’area grigliate!!!
Cosa ti piace fare nel tuo tempo libero? Dire sport sarebbe scontato?
Prima o dopo aver lavorato, usufruisco del club per allenarmi quasi tutti i giorni. Al di fuori dell’ambito sportivo invece amo uscire con i miei amici e colleghi e sono un grande appassionato di tecnologia.