
“Il metodo Feldenkrais è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento, che prende il nome dallo scienziato, fisico e ingegnere israeliano Moshé Feldenkrais. Si basa essenzialmente sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e quindi, attraverso il movimento, di espandere la consapevolezza di sé nell’ambiente”.
Dimenticando la definizione di Wikipedia, il metodo Feldenkrais è un vero e proprio aiuto per salvarsi se le nostre giornate trascorrono per parecchie ore seduti alla scrivania. Grazie al Feldenkrais è infatti possibile imparare a stare seduti con più leggerezza sapendo interpretare meglio i “bisogni” del nostro corpo. Senza quindi sforzare i nostri muscoli con movimenti inutili e faticosi. Una MANNA per chi ha a che fare costantemente con un laptop. Bastano poche sedute per capire i principali movimenti e mantenere in salute la schiena e il collo anche se si rimane seduti per lunghi periodi. Molte sequenze di questo metodo sono basate sull’esplorazione di articolazioni, muscoli e relazioni posturali. Si tratta in ogni caso di movimenti facili, piacevoli e anche divertenti. Il Metodo Feldenkrais sostiene l’idea che migliorando anche solo uno degli elementi costitutivi, si può innescare un miglioramento significativo in tutto l’insieme portando benefici al corpo e alla mente.