Un nome difficile da ricordare e spesso anche da pronunciare: FELDENKRAIS. Di cosa si tratta?

Il Metodo Feldenkrais ® è un sistema educativo che utilizza il movimento equilibrato, la respirazione ed il rilassamento neuro-muscolare per aiutare le persone a conoscere se stesse, a migliorare le proprie funzioni e a raggiungere un equilibrio psicosomatico.

Lo scopo del metodo Feldenkrais è quello di fornire strumenti di auto-miglioramento, per migliorare la qualità della vita di ciascuno.

Viene migliorata l’interazione tra pensiero, immagine di sé e ambiente circostante, contribuendo a migliorare la qualità delle azioni quotidiane, dalle più comuni a quelle artistiche, passando per quei gesti che aiutano il corpo come la respirazione e l’allungamento muscolare.

Ci si può avvicinare al Feldenkrais in caso di traumi o disturbi neurologici, da cui si sperimenta limitata capacità motoria o percettiva. Trova giovamento nel metodo chi soffre di mal di schiena, cervicale e artrosi, oltre a coloro che vogliono ridurre lo stress fisico ed emotivo.

Il metodo, utilizzato in tutto il mondo con molteplici campi di applicazione, si è rivelato inoltre molto efficace nella rieducazione posturale: il suo approccio permette di cambiare i comportamenti responsabili di tensione o dolore cronico.

Aumentando la coscienza di sé e la concentrazione, il Feldenkrais viene praticato anche da atleti, attori, cantanti e ballerini, che ne beneficiano molto anche sul versante dello scioglimento delle tensioni date dal momento precedente e successivo alla performance.

Il Metodo prende il nome da Moshe Feldenkrais, geniale studioso russo-israeliano appassionato di psicomotricità e rieducazione, che lo mise a punto per riabilitarsi da un incidente al ginocchio e, una volta guarito, pensò di diffondere i suoi benefici in tutto il mondo.

L’idea di Moshe è che la configurazione fisica delle nostre articolazioni, gli atteggiamenti posturali, il nostro modo di agire con il suolo e con la gravità, in breve, i nostri abituali schemi neuro motori, sono fusi con le nostre abitudini emotive e mentali. Atteggiamento corporeo e movimento, emozione e pensiero sono solo aspetti e funzioni diverse di una stessa realtà, cosicché l’evocazione di uno degli elementi richiama e riattiva immediatamente tutti quelli che fanno parte della stessa costellazione.

VUOI MIGLIORARE LA TUA ORGANIZZAZIONE MOTORIA, RIDURRE LA TENSIONE E IL DOLORE MUSCOLARE, AUMENTARE LA TUA FLESSIBILITÀ E COORDINAZIONE?

SPERIMENTA IL METODO FELDENKRAIS (tutti i Lunedì mattina con Monica).

 

 

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About