
ESCURSIONE ai Lagoni di Mercurago
Movimento in Natura
23 Ottobre ore 08.45 – 13.00
Lo sport fa bene sempre, ma farlo all’aria aperta fa ancora meglio: non solo per migliorare lo stato di salute fisica, ma anche per migliorare il benessere mentale e psicologico. Una ricerca condotta dal dipartimento di kinesiologia e nutrizione della University of Illinois e ripreso dal The Guardian mostra come chi pratica attività sportiva almeno per 6 ore alla settimana sia più in forma (fisicamente e psicologicamente) di chi conduce uno stile di vita sedentario.
LIFE Village, in collaborazione con READY TO TREK, promuove una serie di escursioni all’aria aperta. Movimento, natura e socializzazioni sono le chiavi del progetto.
• Guida: Andrea Felotti
• Ora e luogo di ritrovo: 8:50 nel Parcheggio in Via Lagoni 3, Dormelletto (NO)
• Difficoltà CAI: E/T (escursionistico/turistico)
• Durata: dalle 9:00 alle 13:00 circa
• Dislivello positivo/negativo: circa 150m.
• Lunghezza itinerario:10km circa
• Costo: SLIM PROGRAM: gratuito, SOCI LIFE: 10 €, ESTERNI: 15 € (UNDER 10: Gratis ma accompagnati dai genitori)
Prenota il tuo posto in reception o chiamando allo 0331.1852014
La Prenotazione obbligatoria. È possibile prenotarsi fin a 24ore prima dell’inizio dell’escursioni
ESCURSIONE AL PARCO NATURALE DEI LAGONI DI MERCURAGO
La passeggiata è pressoché pianeggiante e segue un percorso ad anello che ci porterà alla scoperta del bosco planiziale umido e tutte le maggiori attrattive di questo parco naturale.
Camminando sulle antiche morene depositate dal ghiacciaio che ricopriva il Lago Maggiore durante l’ultimo massimo glaciale, avremo modo di osservare diverse specie arboree, rappresentate anche da esemplari centenari.
Ci sarà anche il momento per fare uno spuntino a metà mattina, magari all’ombra di un grande albero o sulla riva del “lagone”. Ricordate di portarvi uno snack!
Il parco oltre ad essere un’oasi naturale è importante anche dal punto di vista storico; è infatti stato inserito nel 2012 nel patrimonio UNESCO per gli importanti ritrovamenti archeologici.
Al suo interno sono state ritrovate necropoli di età Romana e della popolazione di Golasecca. All’interno del lago principale sono stati ritrovati dei resti legati all’attività palafitticola.
L’area del parco è caratterizzata anche da una ampia pineta e da allevamenti di cavalli da corsa.
Il parco rientra tra i SIC, Sito di Interesse Comunitario, grazie al tipo di habitat naturali presenti e alle specie animali e vegetali che lo popolano.
Questa escursione è adatta a tutti, anche a coloro che sono poco allenati, è il modo giusto per riprendere a fare attività fisica in natura.
Al termine dell’escursione, che terminerà sulle rive del lago più grande, potrete scegliere se fermarvi a pranzare in riva al lago o riprendere la macchina per dirigersi verso casa.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
OBBLIGATORI: Calzature adeguate (scarpe o scarponcini da trekking), abbigliamento da trekking (non serve abbigliamento super tecnico, bastano vestiti comodi per camminare).
VIVAMENTE CONSIGLIATI: Bastoncini da trekking/nordic.
PRANZO: Snack e viveri personali per pranzo al sacco, comprensivi almeno di 1,5/2litri di acqua (NON ci sono fontanelle lungo il percorso).
ALTRO: Zaino adeguato, impermeabile/k-way, cappellino, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, binocolo. Se necessarie medicine personali.
METEO
In caso di maltempo l’organizzazione potrà decidere di rimandare o annullare l’escursione o di proporre un itinerario alternativo.
IL COSIGLIO DELLA GUIDA
Terminata l’escursione vi consiglio di fermarvi nel parco a consumare un pranzo al sacco. Finito il pranzo coglierei l’occasione per visitare Arona che dista solo 5 minuti di auto.
Per info e chiarimenti : Andrea Felotti Tel. 3402809478 (WhatsApp)
Guida Escursionistica Ambientale regolarmente registrata nel registro Accompagnatori Naturalistici del VCO e associato a Monterosa Promotion