
EMS TRAINING: I QUATTRO STEP
EMS TRAINING: FAQ
Il tuo LIFE trainer sarà in grado di controllare ogni gruppo muscolare regolando l’intensità di allenamento in base agli obiettivi individuali. Con l’EMS potrai raggiungere risultati tangibili in un tempo molto breve.
L’allenamento con EMS è più efficace perché l’ausilio della tecnologia digitale unito alla tuta EMS, consente di lavorare sul corpo in maniera diversa rispetto al tradizionale allenamento con i pesi, in quanto:
- l’allenamento coinvolge tutto il corpo in contemporanea (“total body”): durante l’allenamento EMS, l’80% delle fibre muscolari viene attivata contemporaneamente ad ogni ciclo di contrazione;
- l’intensità della contrazione muscolare è superiore: le contrazioni prodotte dall’EMS sono più forti e più intense di uno sforzo volontario;
- vengono reclutate anche le fibre profonde: rispetto al tradizionale allenamento con i pesi, anche i muscoli più profondi vengono attivati, il che porta ad un migliore coordinamento intra ed inter muscolare, oltre che ad una tonificazione superiore.
A chi si rivolge?
Per tutte le età e per tutti i livelli di fitness, sportivi o non sportivi, giovani o anziani, per tutti coloro che hanno poco tempo da dedicare alla forma fisica o che vogliano risultati migliori.
Quanto tempo dura una seduta?
Avete solo bisogno di 20 minuti 1 o 2 volte alla settimana per ottenere risultati tangibili.
E’ possibile effettuare una prova?
Si, la prova ha la durata di circa 50 minuti (anamnesi, vestizione, set up, sessione di 12 minuti) e puoi acquistarla direttamente qui. La singola sessione, però, non porta alcun risultato tangibile, ti consigliamo quindi di acquistare il pacchetto 1° mese che comprende 4 sedute EMS training ad un prezzo mondo più vantaggioso
Cosa mi serve per allenarmi?
La tuta tecnica, l’asciugamano e il kit doccia sono inclusi nel pacchetto.
Ci si allena da soli o in gruppo?
Sarai sempre guidato da un EMS trainer qualificato (un allenatore laureato in scienze motorie) sia se ti alleni singolarmente, sia se lo fai in small EMS group (massimo 2 persone), ognuno con il suo programma specifico di allenamento.
L’allenamento EMS fa dimagrire?
Si, l’allenamento EMS in combinazione con metodi di allenamento dinamico, rende possibile bruciare più di 1500 Kcal per ogni sessione di allenamento. Infatti uno degli effetti principali è quello dell’aumento del metabolismo basale per cui il tuo corpo continua a bruciare calorie anche per molte ore successive alle sessioni di allenamento. Il nostro consiglio è quello di associare l’allenamento EMS ad un corretto piano alimentare per mantenere più a lungo i risultati.
Migliora la massa muscolare?
L’allenamento comporta un miglioramento del tono muscolare e ha effetti anche sullo sviluppo della forza e della massa muscolare. I risultati sono visibili già dalle prime sedute.
L’allenamento EMS è pericoloso?
No. L’uso di impulsi a bassa frequenza è ampiamente utilizzato nella terapia di riabilitazione e le intensità usate sono totalmente sicure per il corpo umano. L’EMS training di LIFEvillage è inoltre senza cavi e ti offre la massima libertà di movimento.
L’allenamento EMS fa male?
No. Puoi immaginare la sensazione di allenamento come una leggera contrazione e un formicolio piacevole su tutto il corpo.
- Non ci sono effetti nocivi.
Non è mai stato evidenziato alcun effetto nocivo sulla salute, che sia a breve, medio o lungo termine, neanche in soggetti che usano quotidianamente questa tecnica per molti anni - L’effetto è naturale.
- Le contrazioni muscolari sono paragonabili a quelle che si verificano durante l’allenamento volontario.
Posso allenarmi se ho dolori alle articolazioni, alle ginocchia, alle spalle?
Sì perché essendo un allenamento di attivazione muscolare, aiuta a diminuire le tensioni provocate da posture scorrette. I nostri programmi EMS sono utili anche per persone con scoliosi, osteoporosi, contratture muscolari o che hanno terminato una riabilitazione medica e devono ritornare ad una vita attiva.
EMS training fa passare il mal di schiena?
L’allenamento EMS può porre rimedio alla maggior parte dei dolori alla schiena di origine muscolare, senza la necessità di effettuare complicati esercizi.
EMS rassoda il corpo?
L’aumentata circolazione, grazie a programmi che utilizzano speciali ampiezze e frequenze d’onda, permette un importante rassodamento del corpo in aree classicamente problematiche come la pancia, le gambe ed i glutei.
Posso fare EMS training con i pesi?
L’allenamento EMS stimola i tuoi muscoli come se stessi facendo un allenamento intensivo con i pesi. Non vengono però utilizzati pesi elevati e quindi le tue articolazioni non subiscono carichi addizionali.
I programmi di allenamento EMS sono predefiniti? Posso farmi personalizzare un programma solo per me?
I programmi di allenamento preinstallati sono più di 40; inoltre l’EMS trainer ( o il PT) altamente qualificato che ti segue, può personalizzare un programma esclusivamente per te sulla base delle tue specifiche e particolari esigenze.
Come vengono impostati i programmi di allenamento EMS training?
Vengono impostati dal EMS trainer (o PT) sulla base degli obiettivi di ciascuno e gestiti attraverso il collegamento wireless (via Bluetooth) tra l’unità centrale e la tuta.
Perchè l’EMS training proposto da LIFEvillage è diverso da altri sul mercato?
Perchè l’allenamento EMS al LIFE è senza cavi, cioè viene svolto in modalità wireless con una tutina di elevata tecnologia e di fattura tecnicamente avanzata, elasticizzata, antibatterica, cablata, con gli elettrodi all’interno del tessuto, in comunicazione Bluetooth con il programma i allenamento definito specificamente per te dall’EMS trainer.
A chi è sconsigliato il metodo EMS?
La maggior parte delle persone possono utilizzare l’allenamento EMS. I clienti LIFE devono essere in possesso di un valido certificato medico per l’attività sportiva non agonistica.
Controindicazioni: pacemaker, gravidanza, gravi disturbi circolatori, problemi renali, ernia addominale o inguinale, tubercolosi, malattie tumorali, arteriosclerosi in stadio avanzato, diabete mellito, gravi malattie neurologiche (epilessia, sclerosi multipla), malattie febbrili, acuti processi batterici o virali, emofilia.
Se si soffre di una qualsiasi delle condizioni di cui sopra si prega di consultare il proprio medico per ottenere l’approvazione medica prima di iniziare con l’allenamento EMS.