
La bilancia ci dice quanti chili abbiamo perso – o guadagnato – senza però specificare come: se si tratta di grasso, massa muscolare oppure acqua.
Se si perde peso in maniera eccessiva, è indispensabile rivolgersi ad un nutrizionista, affinché possa strutturare un regime alimentare adeguato alle nostre esigenze.
Potrebbe inoltre essere necessario aumentare la massa muscolare, affiancando alle sedute di corsa su tappeto o all’aria aperta allenamento con carichi.
Infatti quando ci si affida a diete e attività fisica per dimagrire, bisogna considerare che il nostro corpo si basa su delicati equilibri: muscoli e liquidi sono i primi ad essere “intaccati”, mentre il nostro organismo farà il possibile per preservare i grassi, primaria fonte di energia.
La differenza fra dimagrire e perdere peso sta proprio qui: perdere peso è facile, poiché è semplice e veloce sottrarre peso da muscoli e liquidi, mentre dimagrire – che è l’obiettivo da raggiungere – richiede più tempo, e soprattutto chiama in causa i grassi.
Oltre alla dieta e all’attività aerobica, dunque, si dovrebbe incrementare la massa muscolare perché in questo modo risulta più semplice perdere il grasso in eccesso. Inoltre, con una massa muscolare maggiore sarà possibile evitare una dieta troppo rigida e mangiare di più, poiché le calorie serviranno come “energia” per i muscoli e non andranno immediatamente a riempire il serbatoio dei grassi (come avviene invece se la massa muscolare non è adeguatamente sviluppata). Per dimagrire – e non solo perdere peso, dunque – la massa muscolare è di fondamentale importanza.
Fonte: www.runningmania.net/