cosa-mangiare-dopo-allenamento

Una delle domande che tante persone si pongono quando decidono di dedicarsi all’allenamento è cosa bisognerebbe mangiare prima e dopo l’esercizio fisico. Qualunque sia il tipo di attività c’è sempre il dubbio di sbagliare qualcosa e di non riuscire a conquistare l’obiettivo prefissato. Ciò che bisogna subito stabilire è che l’alimentazione non cambia a seconda della disciplina, anzi, ci sono regole che possono essere applicate in linea generale. I consigli su cosa mangiare prima o dopo l’allenamento sono utilissimi se si pensa alla poca conoscenza che si ha del proprio corpo: una ricerca condotta tra amanti del fitness ha messo in evidenza come in tanti non sappiamo nei dettagli cosa mangiare. La metà del campione pensa che consumare carboidrati dopo l’allenamento possa danneggiarne i risultati; addirittura un terzo ritiene utile non consumare nessuna caloria dopo la palestra o la partita.

Il pasto che si assume, prima o dopo l’allenamento, deve essere invece leggero ed equilibrato,  caratteristiche che permettono di avere una facile digestione. Ecco dunque che bisognerebbe puntare ai carboidrati e moderare i grassi e le proteine. Se ci si allena al mattino, la colazione dev’essere leggera, giusto per interrompere il digiuno notturno; negli altri momenti della giornata, è consigliabile puntare su alimenti facilmente digeribili (in quanto il sangue ha bisogno di fluire nei muscoli), non troppo zuccherini (poiché aumenterebbero il rischio di ipoglicemia), ricchi di antiossidanti e con un buono apporto di aminoacidi. Quali sono i cibi top? Cereali, yogurt magro, frutti rossi.

Infine quando mangiare dopo l’allenamento? Dopo l’attività fisica il corpo smaltisce le tossine accumulate e quindi bisogna attendere un po’ di tempo prima di alimentarsi. Dopo 30-60 minuti dalla fine della seduta, si possono assumere carboidrati semplici per favorire l’ingresso di proteine e glucidi nei tessuti facilitando il ripristino delle scorte energetiche ed il recupero. Nota a parte per la frutta che risulta molto utile dopo l’allenamento. In particolare la frutta più zuccherina come banane, fichi e uva. Nessuna raccomandazione per mele e pere, da consumare senza problemi. E se l’allenamento finisce a ridosso dell’ora del pranzo e della cena, basta portare in tavola carne bianca o pesce magro (oppure bresaola), pane di segale o gallette integrali di riso e mais, e frutta secca: in questo modo si recuperano le energie, senza compromettere i risultati dell’attività fisica.

Close

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Pellentesque vitae nunc ut
dolor sagittis euismod eget sit amet erat.
Mauris porta. Lorem ipsum dolor.

Working hours

Monday – Friday:
07:00 – 21:00

Saturday:
07:00 – 16:00

Sunday Closed

Our socials
About